|
|
|
|
|
Cavità di Pianura _ cartografia |
|
|
 |
|
|

WP5 Evoluzione del rapporto tra la cavità e il territorio circostante
|
|
|
Evoluzione del rapporto tra la cavita'
e il territorio circostante

F. Rosselli, Tavola Strozzi, (1472-1473) - (cm x cm) 245 x 82
Tempera su tela. Napoli, Museo di San Martino

Autore: M. Wolgemut, W. Pleydenwurff
Titolo: NEAPOLIS
Data: 1493
Dimensioni: 19,9 x 22,6 (cm x cm)
Tecnica: incisione su legno
Collocazione: Napoli, collezione Del Franco; Napoli, collezione Vitiello.
Citta': Napoli
Editore: A. Koburger
Luogo Ed.: Norimberga
Iscrizioni: assenti
Tipologia: veduta prospettica
Note: Contenuta in: Hartman Schedel, Liber Chronicarum , A. Koburger, Norimberga, fol. XLII. Non può ritenersi una reale rappresentazione della citta'; lo stesso legno adoperato per Napoli viene utilizzato anche per Damasco, Mantova, Verona e Ferrara.

A. Lafréry, Napoli, (1566) - (cm x cm) 55 x 82.
Incisione su legno. Napoli, Museo di San Martino.

Autore: Anonimo
Titolo: NAPOLI
Data: 1569
Dimensioni: 17,5 x 22,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino; Milano, Raccolta A. Bertarelli.
Citta': Napoli
Editore: G. Ballino
Luogo Ed.: Venezia
Iscrizioni: Il titolo é collocato in alto, al centro; nel corpo dell’immagine sono inoltre inserite indicazioni delle emergenze architettoniche.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Contenuta in: Giulio Ballino, De’ disegni delle più illustri citta' e fortezze del mondo. Parte I, la quale ne contiene cinquanta con una breve historia delle origini et accidenti loro secondo l’ordine de’ tempi raccolta da M.G. Ballino, Venetiis, Bolognini Zaltierii typis et formis MDLXIX, , tav. 32. L’immagine deriva da quella del Du Pinet del 1564, a sua volta derivata dall’opera del Guéroult del 1553 e ripresa dal Münster.

Autore: A. Lafrery (dis.), S. Du Pérac (inc.)
Titolo: NAPOLI
Data: 1566
Dimensioni: 51,8 x 83,2 (cm x cm)
Tecnica: incisione su legno
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: A. Lafrery
Luogo Ed.: Roma
Iscrizioni: Cartiglio a sinistra; in basso legenda con 74 voci.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: Nel cartiglio: “Quale e di quanta importanza e bellezza sia la Nobile citta' di Napoli in Italia ancora che sia nota a tutto il mondo, nondimeno a comodità e soddisfazione de Nobili et Virtuosi Ingegni si è fatto questo suo vero ritratto, con li suoi Moli, Porte, Chiese, Seggi, Palazzi, Piazze, strade, Fonti, e altri cose notabili come per l’infrascritti numeri annotati facilmente si può vedere”.

Autore: D. Bertelli
Titolo: NAPOLI
Data: 1570 ca.
Dimensioni: 37,9 x 51,9 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: D. Bertelli
Luogo Ed.: Venezia
Iscrizioni: Titolo in alto al centro; in basso a sinistra cartiglio con dedica. Al di fuori del riquadro dell’immagine legenda con 74 voci.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: Nel cartiglio: "Illustrissimo Sig.re Vincenzo Pincelli volendo io mandare a nuova stampa la nobile e gentile vostra citta' di Napoli con li suoi Moli, Porti, Chiese, Seggi, Palazzi, Piazze, Strade, Fonti e altre cose notabili di quella patria, ho voluto che la sia in luce fatto il nome di Vostra Illustrissima Signoria. Qual havendola fatta imprimere un servo di quella Conoscer possa quanto desidera di Servirla, Magnificarla, exaltarla, alla quale Reverentemente gli bacia le Mani D.B."

Autore: F. Hogenberg
Titolo: HEAC EST NOBILIS, E FLORENS ILLA NEAPOLIS …
Data: 1572
Dimensioni: 33,7 x 48,2 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: G. Braun
Luogo Ed.: Colonia
Iscrizioni: Cartiglio in alto a sinistra; legenda in basso.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: Contenuta in: G. Braun - F. Hogenberg, Civitetes Orbis Terrarum , Colonia, 1572. L’immagine deriva dal prototipo del Lafrery.

Autore: S. Münster
Titolo: NEAPELS
Data: 1572
Dimensioni: 26,7 x 32,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su legno
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: S. Münster
Luogo Ed.: Basilea
Iscrizioni: La veduta é inquadrata in un ricco cartiglio con una coppia di telamoni che al centro in alto porta il titolo; al centro in alto titolo in italiano entro nastro e voci esplicative.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Contenuto in: Sebastian Münster, Cosmographia. Questo esemplare - che ebbe molta fortuna in ambito iconografico e fu più volte ripreso dagli autori di atlanti - deriva da una immagine inserita da G. Guéroult nella Epitome de la corographie d’Europepubblicata a Lione nel 1553. Successivamente il legno fu utilizzato da Antoine Du Pinet nella sua opera Planz, Pourtraitz et description de plusieurs villes et forteresses, edita sempre a Lione nel 1564.

Autore: G. Hoefnagel
Titolo: ELEGANTISSIMUS AD MARE TYRRHENUM EX MONTE PAUSILIPO NEAPOLIS
Data: 1578
Dimensioni: 36,3 x 49 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: G. Braun
Luogo Ed.: Colonia
Iscrizioni: Titolo in alto al centro; in basso a destra legenda.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Contenuta nella raccolta di G. Braun, F. Hogenberg, Civitates orbis Terrarum .

Autore: D. Bertelli
Titolo: NAPOLI
Data: 1579
Dimensioni: 15,2 x 26,1 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Vitiello
Citta': Napoli
Editore: D. Bertelli
Luogo Ed.: Venezia
Iscrizioni: Titolo in alto al centro; indicazioni delle emergenze nel corpo dell’immagine.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine deriva da quella del Du Pinet del 1564, a sua volta derivata dall’opera del Guéroult del 1553 e ripresa dal Münster.

Autore: C. Duchet
Titolo: LA citta' DE NAPOLI GENTILE
Data: 1585
Dimensioni: 38,5 x 51,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: C. Duchet
Luogo Ed.: Roma
Iscrizioni: Titolo in alto; in basso punti cardinali e scala di rappresentazione; al di fuori del riquadro dell’immagine, legenda con 77 voci.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine riprende la veduta di M. Cartaro del 1579 che a sua volta deriva dal prototipo del Lafrery.

Autore: H. van Cleve
Titolo: NEAPOLITANAE URBIS PARS
Data: 1585
Dimensioni: 17,4 x 24 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino (copia sciolta); Milano, Raccolta A. Bertarelli.
Citta': Napoli
Editore: P. Galle
Luogo Ed.: Anversa
Iscrizioni: Titolo in basso al centro. ai suoi lati indicazione di disegnatore ed incisore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Contenuta in: Hendrick van Cleve, Ruinarum varii prospectus ruriumq. Aliquot delineationes, Anversa 1585.

Autore: P. Bertelli
Titolo: NAPOLI
Data: 1616
Dimensioni: 11,5 x 17,2 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Grimaldi
Citta': Napoli
Editore: P. Bertelli
Luogo Ed.: Venezia
Iscrizioni: Titolo in alto al centro; rosa dei venti in basso
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine è contenuta nella seconda edizione del Teatrum Urbium Italicarum di P. Bertelli, pubblicato nel 1616 col titolo Teatro delle citta' d’Italia con le sue figure intagliare in rame, & descrittioni di esse Nuovamente tradotto di latino in toscano, & accresciuto sì di figure, come di dichiarationi. Anche in questo caso la vedura di Napoli si rifà al prototipo del Lafrery.

Autore: P. Bertelli
Titolo: NAPOLI
Data: 1616
Dimensioni: 11,5 x 17,2 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Grimaldi
Citta': Napoli
Editore: P. Bertelli
Luogo Ed.: Venezia
Iscrizioni: Titolo in alto al centro; rosa dei venti in basso
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine è contenuta nella seconda edizione del Teatrum Urbium Italicarum di P. Bertelli, pubblicato nel 1616 col titolo Teatro delle citta' d’Italia con le sue figure intagliare in rame, & descrittioni di esse Nuovamente tradotto di latino in toscano, & accresciuto sì di figure, come di dichiarationi. Anche in questo caso la vedura di Napoli si rifà al prototipo del Lafrery.

Autore: D. Meisner (dis.), E. Kieser (inc.)
Titolo: ORNAMENTA MULIERIS: SILENTIUM MODESTIA ET DOMI MANERE / NEAPOLIS
Data: 1623
Dimensioni: 10 x 14,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: E. Kieser
Luogo Ed.: Francoforte
Iscrizioni: Titolo in alto; in primo piano allegoria della citta', rappresentata da una dama con animali al guinzaglio.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Contenuta in: D. Meisner, Thesaurus philo- politicus, Francoforte, 1623. L’immagine deriva da quella del Du Pinet del 1564, a sua volta derivata dall’opera del Guéroult del 1553 e ripresa dal Münster nel 1570.

Autore: anonimo
Titolo: NEAPOLIS
Data: 1625
Dimensioni: 15,9 x 18,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino; Milano, Raccolta A. Bertarelli.
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Colonia
Iscrizioni: Titolo in alto; in basso indicazione dei punti cardinali, scala di rappresentazione e indicazione Mare Mediterraneum; al di fuori del quadro dell’immagine legenda con 32 voci.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: Contenuta in: Jo. Henricus Pflaumern, Mercurius italicus Hospiti fidus per Italiae praecipuas regiones et urbes dux, Colonia, 1625. L’immagine riprende la veduta di M. Cartaro del 1579, a sua volta derivata dal prototipo del Lafrery.

A. Baratta, Fidelissimae Urbis Neapolitanae Cum Omnibus Viis Accurata Et Nova Delineatio, (1627, riedizione 1679) - (cm x cm) 48,5 x 212,5.
Incisione. Napoli, Banca Sannitica.

Autore: M. Merian
Titolo: NEAPOLIS
Data: 1638
Dimensioni: 27 x 35,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: M. Merian
Luogo Ed.: Francoforte
Iscrizioni: Titolo in alto; in basso al centro, entro cornice, legenda con 30 voci.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: Tratta da: Topographia Italiae, das ist: Marhaffre und Curiose Beschreibung Italien …, Frankfurt, In Verlegung Matthaei Merians. L’immagine riprende la veduta contenuta nell’Archontologia cosmica... di J.L. Gottfrid, a sua volta derivata dal prototipo del Lafrery. L’immagine del Merian sarà riproposta con piccole modifiche per tutto il Seicento e i primi anni del Settecento.

Autore: D. Barra
Titolo: VEDUTA DI NAPOLI
Data: 1647
Dimensioni: 66 x 127 (cm x cm)
Tecnica: dipinto ad olio su tela
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.:
Iscrizioni: assenti
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine raffigura la citta' secondo il modello iconografico stabilito dalla veduta del Baratta del 1629.

Autore: I. Silvestre (inc.)
Titolo: VEÜE DU CHASTEAU NEUF, ET PARTIE DE LA VILLE DE NAPLE
Data: 1648 (?)
Dimensioni: 13,6 x 13,6 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Viggiani; Napoli, collezione Vitiello.
Citta': Napoli
Editore: P. Drevet
Luogo Ed.: Parigi
Iscrizioni: Titolo in alto, ai lati del cerchio contenente l’immagine; in basso, autore e incisore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Presso la raccolta A. Bertarelli di Milano è presente un’altro esemplare edito a Parigi da N. Langlois nel 1648.

Autore: anonimo
Titolo: DESSEIN OU PROFIL DE LA VILLE ARCHIEPISCOPALE DE NAPLES CAPITALE DU ROYAUME DE MESME NOM
Data: seconda metà del sec. XVII
Dimensioni: 38,4 x 97,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Londra, British Museum.
Citta': Napoli
Editore: L. Boissevin
Luogo Ed.: Parigi
Iscrizioni: Titolo in alto con al di sotto due stemmi; in basso, al di fuori del corpo dell’immagine, a sinistra e al centro legenda in 32 voci e a destra indicazione dell’editore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine deriva da quella del van de Velde.

Autore: G. B. Cavazza (inc.)
Titolo: PROSPETTIVA DELLA NOBILISSIMA citta' DI NAPOLI METROPOLI DEL MEDESIMO REGNO
Data: 1650 ca.
Dimensioni: 53 x 84 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino; Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa.
Citta': Napoli
Editore: G. Longhi
Luogo Ed.: Bologna
Iscrizioni: Titolo in alto; legenda in basso, al di sotto della quale una lunga narrativa storica. In alto sono inserite 8 vedutine delle citta' di Fondi, Gaeta, Caiazzo, Pozzuoli, Sulmona, Tricarico, Taranto, Gallipoli.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine riprende la veduta del van de Velde del 1618.

Autore: anonimo
Titolo: NAPLES
Data: seconda metà del sec. XVII
Dimensioni: 32,7 x 51,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: Daumont
Luogo Ed.: Parigi
Iscrizioni: Titolo in alto al centro entro nastro; in basso, al di fuori del corpo dell’immagine, legenda in 18 voci.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine deriva dalla veduta del Baratta.

Autore: L. Cruyl
Titolo: PROSPECTUS REGIAE URBIS NEAPOLIS
Data: 1675
Dimensioni: 23,8 x 48,6 (cm x cm)
Tecnica: disegno a penna ed acquerello su pergamena
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.:
Iscrizioni: Dedica in alto, entro nastro; titolo in basso entro cartiglio.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine deriva da quella del Baratta.

Autore: G. F. Pesche
Titolo: FIDELISSIMAE URBIS NEAPOLITANAE CUM OMNIBUS VIIS ACCURATA ET NOVA DELINEATIO AEDITA IN LUCEM AB ANTO
Data: 1685
Dimensioni: 21 x 32,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: A. Bulifon
Luogo Ed.: Napoli (?)
Iscrizioni: Titolo in alto entro cartiglio, con l’indicazione dell’editore e la data di pubblicazione; in basso legenda e dedica; in basso a destra, al di sopra della legenda suddetta, è riportata l’indicazione dell’autore.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: Nella dedica si legge: "All’eccellentissimo Signore Don Giovanni Emanuel Fernandez Pacieco XIII marchese di Uigliena duca della Scalona Vicerè e Cap. Generale del Regno di Napoli, Ecc. Nicolò Bulifoni, D.D." L’immagine deriva dalla veduta del Baratta e viene riproposta in più occasioni, con modifiche ed omissioni, fino agli anni venti del Settecento.

Autore: anonimo
Titolo: NEAPOLIS
Data: 1690
Dimensioni: 39,1 x 50,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: G. Van Keulen
Luogo Ed.:
Iscrizioni: Titolo in alto al centro entro cartiglio, con ai lati due stemmi; in basso, al di fuori del corpo dell’immagine, scritte esplicative in tre differenti lingue, al di sotto delle quali, a destra, indicazione dell’autore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine è una copia della veduta di D. Danckerts del 1660; quest’ultima a sua volta deriva dalla rappresentazione della citta' di van de Velde.

Autore: C. Perriello (dis.), G. Pietrasanta (inc.)
Titolo: LA FEDELISSIMA citta' DI NAPOLI
Data: 1690
Dimensioni: 15,6 x 32 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: Stamperia della Pace
Luogo Ed.: Roma
Iscrizioni: Titolo in alto, legenda con 50 voci in basso, al di fuori del corpo dell’immagine.
Tipologia: veduta a volo d'uccello
Note: L’immagine deriva dalla veduta del Baratta.

Autore: C. Allard
Titolo: NAPELS
Data: 1698
Dimensioni: 20,5 x 27,9 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Vitiello
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Amsterdam
Iscrizioni: Titolo in alto al centro entro elaborata cornice.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine deriva dalla veduta di J. van de Velde letta attraverso la rappresentazione, datata 1660, di D. Dankerts; la citta' è collocata al centro, tra un’ampia raffigurazione del cielo (che occupa metà della rappresentazione) e le navi in primo piano.

Autore: F. B. Werner (dis.), I. G. Ringlin (inc.)
Titolo: NEAPOLIS NEAPOLIS
Data: 1725
Dimensioni: 20,6 x 30 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: M. Engelbrecht
Luogo Ed.: Augsburg
Iscrizioni: Titolo in alto, entro stemma; in basso al centro, in primo piano, panoplia militare e stemma della citta'; in basso, fuori del riquadro dell’immagine, legenda con 50 voci e indicazione di autori ed editore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine é una riduzione della Werner-Probst del 1720 ca.

Autore: I. B. Homann
Titolo: URBIS NEAPOLIS CUM PRAECIPUIS EIUS AEDIFICIIS SECUNDUM PLANITIEM EXACTA DELINEATIO
Data: 1727
Dimensioni: 48,2 x 57,1 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: I. B. Homann (eredi)
Luogo Ed.: Norimberga
Iscrizioni: La veduta presenta, al di fuori del quadro dell’immagine principale, otto riquadri, quattro in alto, due in basso; al di sopra, è posto il titolo con l’indicazione degli autori; al di sotto dell’immagine principale é inserita una legenda con 85 voci.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine é una riduzione dell’immagine del Petrini del 1698; esiste un’altra versione della veduta, recante sei vedutine piuttosto che otto.

Autore: I. B. Homann
Titolo: URBIS NEAPOLIS CUM PRAECIPUIS EIUS AEDIFICIIS SECUNDUM PLANITIEM EXACTA DELINEATIO
Data: 1727
Dimensioni: 48,8 x 57,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: I. B. Homann (eredi)
Luogo Ed.: Norimberga
Iscrizioni: La veduta presenta, al di fuori del quadro dell’immagine principale, sei riquadri, di cui quattro sono disposti in alto, due in basso. Al di sopra è collocato il titolo; nel corpo dell’immagine principale, in alto, legenda con 85 voci.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Quest'opera é una riduzione dell’immagine del Petrini del 1698; della veduta esiste un’altra versione, recante otto vedutine piuttosto che sei.

Autore: M. Seutter
Titolo: NEAPOLIS REGNI HUJUS MAXIMA, ORNATISSIMA, SITI AMOENISSIMA …
Data: 1730 ca.
Dimensioni: 50 x 58,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Augsburg
Iscrizioni: Al di fuori del riquadro dell’immagine sono collocati otto riquadri, disposti su due file, quattro al di sopra e quattro al di sotto.
Tipologia: pianta con veduta assonometrica delle emergenze

Autore: P. Schenk
Titolo: NAPELS, EEN OUDE ZEESTAD VAN CAMPANIE IN ITALIE, … NEAPOLIS, OLIM PARTHENOPE, CAMPANIAE URBS...
Data: prima metà del sec. XVIII
Dimensioni: 19,6 x 25,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: P. Schenk
Luogo Ed.: Amsterdam
Iscrizioni: In basso, al di fuori dell’immagine, presentazione della citta' in 2 lingue e indicazione dell’autore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine riprende la veduta del van de Velde del 1618.

Autore: F. Ambrosi
Titolo: NEAPOLIS
Data: prima metà del sec. XVIII
Dimensioni: 19,8 x 28,6 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.:
Iscrizioni: Titolo in alto entro stemma; legenda con 50 voci in basso, al di fuori del riquadro dell’immagine.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine deriva da quella di Werner-Probst.

Autore: anonimo
Titolo: NEAPOLIS, NAPOLI, NAPLES, NAPLIS, NEAPEL, DIE HAUPT UND KÖNIGLICHE RESIDENZ STADT…
Data: prima metà del sec. XVIII
Dimensioni: 15 x 27,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.:
Iscrizioni: In basso, al di fuori del quadro dell’immagine, presentazione della citta' e legenda con 21 voci, entrambe in tedesco.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine riprende nei caratteri generali la veduta del van de Velde del 1618.

Autore: P. Schenk
Titolo: NAPELS, EEN SEER OUND ZESTAD IN ITALIE, … NEAPOLIS, ITALIAE ANTIQUISSIMA, AD MARE MEDITERRANEUM …
Data: prima metà del sec. XVIII
Dimensioni: 15 x 19 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: veduta prospettica
Citta': Napoli
Editore: P. Schenk
Luogo Ed.: Amsterdam
Iscrizioni: In basso, titolo e breve descrizione della citta' in olandese e latino; più in basso, a sinistra, indicazione dell’autore.
Tipologia: veduta prospettica

Autore: J. Eipelt (inc.)
Titolo: DIE STADT NEAPOLIS
Data: 1750
Dimensioni: 20,2 x 28,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Del Franco
Citta': Napoli
Editore: Eder
Luogo Ed.:
Iscrizioni: Titolo in basso al centro, al di fuori del riquadro dell’immagine; sempre in basso, negli angoli, indicazione di autore ed editore.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine deriva da quella del van de Velde.

Autore: M. L. Jolivet
Titolo: PIANTA DELLA citta' DI NAPOLI FORMATA A SPESE DI GIOVANNI GRAVIER
Data: 1750 ca.
Dimensioni: 49,3 x 76 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore: G. Gravier
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Titolo in basso al centro entro riquadro con al di sopra scala di rappresentazione, legenda con 136 voci e dedica.
Tipologia: pianta
Note: Questa pianta, una delle prime rappresentazioni icnografiche della citta', riprende uno degli orientamenti tipici della tradizione vedutistica, risultandone in tal modo una sorta di restituzione planimetrica.

Autore: G. Aloja (inc.)
Titolo: VEDUTA DI NAPOLI DALLA PUNTA DI POSILLIPO SINO AL PONTE DELLA MADDALENA, COME SI VEDE DAL MARE
Data: 1759
Dimensioni: 45,8 x 103,3 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa; Napoli, collezione privata.
Citta': Napoli
Editore: G. Gravier
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: In basso, al di fuori del corpo delll’immagine, titolo, legenda con 28 voci, dedica.
Tipologia: veduta prospettica
Note: La veduta è dedicata al Mons. D. Marcello Papiniano Cusani, arcivescovo di Palermo.

DOMENICO SPINA, LA CAMPAGNA FELICE MERIDIONALE, 1761 IN CESARE DE SETA, I CASALI DI NAPOLI

Autore: A. Cardon
Titolo: VEDUTA DI NAPOLI DALLA PARTE DI PONENTE
Data: 1765
Dimensioni: 51,5 x 103 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: In basso, al di fuori del corpo dell’immagine, al centro titolo, dedica e indicazione dell’autore entro riquadro; ai lati, legenda con 36 voci.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Quest’immagine fa parte del gruppo delle 5 vedute realizzate dall’incisore fancese e tratte dai dipinti di G. Ricciardelli. In questi lavori viene meno la volontà di rappresentare la citta', nella sua ampiezza e complessità, in un unico disegno; il mezzo iconografico tradizionale viene ritenuto insufficiente per raffigurare la realtà, e vengono quindi utilizzate visioni e prospettive molteplici.

Autore: I. Sclopis Conte del Borgo
Titolo: PROSPETTO GENERALE DELLA citta' DI NAPOLI
Data: 1764
Dimensioni: 48,5 x 213 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Titolo, dedica e legenda in basso, incisi su di un lungo riquadro.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Ai lati dello stemma, in basso al centro, si leggono titolo e dedica: "Prospetto Generale Della citta' di Napoli dedicato a sua Ecc.ma Giorgiana viscontessa Spencer".

Autore: A. Cardon
Titolo: VEDUTA DI CHIAIA DALLA PARTE DI LEVANTE...
Data: 1765
Dimensioni: 41,9 x 88,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: In basso, al di fuori del corpo dell’immagine, al centro titolo, dedica e indicazione dell’autore entro riquadro; ai lati, legenda con 30 voci.
Tipologia: veduta prospettica
Note: Quest’immagine fa parte del gruppo delle 5 vedute realizzate dall’incisore fancese e tratte dai dipinti di G. Ricciardelli. In questi lavori viene meno la volontà di rappresentare la citta', nella sua ampiezza e complessità, in un unico disegno; il mezzo iconografico tradizionale viene ritenuto insufficiente per raffigurare la realtà, e vengono quindi utilizzate visioni e prospettive molteplici.

Autore: S. Giraud
Titolo: NOUVEAU PLAN DE NAPLES / NUOVA PIANTA DI NAPOLI
Data: 1767
Dimensioni: 59,3 x 7,64 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Del Franco; Napoli, collezione Majello.
Citta': Napoli
Editore: A. Ermil
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Titolo in francese in alto al centro entro riquadro; in basso, entro riquadro, titolo in italiano, indicazione dell’autore e della data di edizione, legenda con 136 voci.
Tipologia: pianta
Note: L’opera deriva dalla rappresentazione del Jolivet del 1750.

Autore: N. Carletti (dis.), F. Morghen (inc.)
Titolo: PIANTA TOPOGRAFICA DELLA citta' DI NAPOLI IN CAMPAGNA FELICE
Data: 1770
Dimensioni: 27,5 x 37,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Titolo in alto, al di fuori del riquadro dell’immagine; in basso al centro indicazione dei punti cardinali e, più in basso, legenda con 92 voci e indicazione delle quattro perimetrazioni in cui é suddivisa la citta'.
Tipologia: pianta
Note: La copia a disposizione del centro é di una ristampa del 1803 con l’aggiunta, in basso a destra, dell’indicazione: "In Napoli /Presso Nic. Gervasi Mercante/ di stampe al Gigante di / Palazzo N. 92".


Duca Di Noja 1775

Marcello Eusebio Scotti, CARTA COROGRAFICA DI MISENO E CUMA, Allegata all'opera di Marcello Eusebio Scotti CAMPI FLEGREI, GEOGRAFIA STORICA - Napoli, 1775.

Autore: G. Fossati (dis.), T. Bowles (inc.)
Titolo: A PERSPECTIVE VIEW OF THE CITY OF NAPLES VUE PERSPECTIVE DE LA VILLE DE NAPLES
Data: 1775 ca. (ma 1794)
Dimensioni: 29,5 x 41,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Del Franco
Citta': Napoli
Editore: R. Wilkinson
Luogo Ed.: Londra
Iscrizioni: In basso, al di fuori del riquadro, titolo in inglese e francese.
Tipologia: veduta prospettica
Note: L’immagine deriva da quella di van de Velde del 1618.

Autore: F. De Cham (dis.), G. Aloja (inc.)
Titolo: MAPPA TOPOGRAFICA DELLA citta' DI NAPOLI IN CAMPAGNA FELICE
Data: 1776
Dimensioni: 41,6 x 62,9 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Titolo in alto al centro, fuori riquadro; al di sotto, note storiche. Ai lati dell’immagine, legenda con 580 voci; in basso a destra, scala di rappresentazione; al centro in basso verso destra, rosa dei venti. Ai due lati in basso, indicazione degli autori
Tipologia: pianta
Note: Per quanto riguarda la dedica, si legge: Alla Maestà di Carlo III Re Delle Spagne Pio Felice Augusto Padre Della P. Questa Mappa Topografica Di Napoli E Dei Contorni incominciata Nel Suo Felicissimo Governo Da Giovanni Carafa Duca Di Noia A Pubbliche Spese E Perfezionata Nel Presente Di Ferdinando IV Re Delle Due Sicilie Principe Ottimo Indulgentissimo L’Ordine Ed Il Popolo Napoletano Gio. Battista Spinelli Princ. Di Cariat. Per Nilo F. Giuseppantonio Commen. Francone Per Montagna Gennaro De

Autore: C. Buzzi - F. Maresca (dis.), F. de Grado (inc.)
Titolo: EUBOICO ATTICO AC CAMPANO AEVO
Data: 1780
Dimensioni: 50 x 74,2 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.:
Iscrizioni: Legenda con 70 voci e cartiglio in basso a destra.
Tipologia: veduta a volo d'uccello

Autore: G. Aloja (inc.)
Titolo: PIANTA DELLA citta' DI NAPOLI
Data: 1788
Dimensioni: 18 x 44,4 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, collezione Del Franco; Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa.
Citta': Napoli
Editore: Fratelli Terres
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Titolo in basso al centro, con in alto indicazione dei punti cardinali; esternamente al riquadro, in basso indicazione della scala di rappresentazione, ai lati legenda con 72 voci e negli angoli inferiori indicazione di autore ed editore.
Tipologia: pianta
Note: Per quanto riguarda la dedica, si legge: Alla Maestà di Carlo III Re Delle Spagne Pio Felice Augusto Padre Della P. Questa Mappa Topografica Di Napoli E Dei Contorni incominciata Nel Suo Felicissimo Governo Da Giovanni Carafa Duca Di Noia A Pubbliche Spese E Perfezionata Nel Presente Di Ferdinando IV Re Delle Due Sicilie Principe Ottimo Indulgentissimo L’Ordine Ed Il Popolo Napoletano Gio. Battista Spinelli Princ. Di Cariat. Per Nilo F. Giuseppantonio Commen. Francone Per Montagna Gennaro De

Autore: G.A. Rizzi Zannoni (dis.), G. Guerra (inc.)
Titolo: PIANTA DELLA citta' DI NAPOLI COME ESISTE NEL PRESENTE ANNO MDCCXC
Data: 1790
Dimensioni: 58,5 x 84,5 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.:
Iscrizioni: In basso due cartigli posti l’uno nella parte destra, l’altro in quella sinistra. Ai lati dell’immagine due riquadri con legenda.
Tipologia: pianta
Note: Nel cartiglio, oltre i consueti simboli costituiti dal fiume Sebeto e dagli elementi figurativi tratti dall’antichità classica, il Rizzi Zannoni volle inserire anche lo strumento da lui utilizzato per la determinazione della longitudine. La pianta é graficamente molto efficace ed é fondamentale per il possibile confronto con quella del duca di Noja pubblicata nel 1775, quindici anni prima della suddetta.

Autore: G. De Fazio, L. Malesci
Titolo: PIANTA DELLA CITTA' DI NAPOLI
Data: 1805
Dimensioni: 71 x 100 (cm x cm)
Tecnica: disegno a inchiostro acquerellato
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli (?)
Iscrizioni: In basso a sinistra, entro riquadro, dedica al re Ferdinando IV, scala di rappresentazione e indicazione degli autori; a destra, sempre in basso, immagine simbolica con indicazione di titolo e data di edizione.
Tipologia: pianta
Note: La scala di rappresentazione adottata è di 200 canne napoletane. L’opera si rifà circa l’impostazione e l’orientamento alla pianta del Rizzi Zannoni del 1790 che a sua volta adotta come modello, pur riducendo l’area rappresentata, l’opera del duca di Noja del 1775.

Autore: G. Russo (dis.) D. Guerra (inc.)
Titolo: PIANTA DELLA citta' DI NAPOLI
Data: 1815
Dimensioni: 24 x 32 (cm x cm)
Tecnica: incisione su rame
Collocazione: Napoli, Museo Nazionale di S. Martino
Citta': Napoli
Editore:
Luogo Ed.: Napoli
Iscrizioni: Cartiglio con legenda posto ai lati, mentre in basso sono presenti immagini simboliche e scala di rappresentazione.
Tipologia: pianta
Note: Può considerarsi la prima pianta della citta' rilevata ed edita nell’Ottocento; la precedono solo i disegni del De Fazio-Malesci e del Marchese. L’opera si rifà circa l’impostazione e l’orientamento alla pianta del Rizzi Zannoni del 1790 che a sua volta adotta come modello, pur riducendo l’area rappresentata, l’opera del duca di Noja del 1775.

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, CARTA D’ITALIA, 1880

AEREOFOTOGRAMMETRIA VOLO REGIONE CAMPANIA, 1998
|
|
|
|
|
|
|