Territorio
Il luogo
La cava
|   >> Il territorio   |   >> Il luogo   |   >> La cava  |
Menu
  Storia
  Topografia
  Rilievo 3D
  Visita virtuale
  Cartografia
  Geologia
  Estrazione
  Trasporto
  Opere realizzate
   
:: Scarica .pdf
  Book intero



Cavità di Pianura _ Il territorio



Portale monotematico dedicato alla cavità di Pianura

A.T.S. Facoltà Architettura (mandataria)
A&C 2000 srl (mandante)
SOGESI spa (mandante)

Rappresentante Legale Prof. Arch. Carmine Gambardella
Responsabile scientifico Prof. Ing. Giancarlo Atza
Coordinatore Prof.Arch.Sabina Martusciello




Il territorio di Pianura tra Neapoli e Puteoli

Lungo il versante occidentale della collina dei Camaldoli, ad una quota di circa 210 metri, nei pressi della Masseria del Monte, si apre la galleria della cava di Pianura (1).
Il piperno è uno dei prodotti vulcanici caratteristici della Campania, comunemente usato nelle opere architettoniche soprattutto a partire dal XV secolo. Fino alla metà del XX secolo era opinione prevalente che il piperno fosse stato prodotto da un solo vulcano dei Campi Flegrei, il cosiddetto vulcano di Soccavo, ubicato al bordo della caldera Archiflegrea, ai piedi della collina dei Camaldoli. continua >>>



La topografia nel corso dei secoli:
le pendici dei Camaldoli.


L’analisi topografica dei territori alle pendici dei Camaldoli -esperita attraverso la lettura comparata di diverse iconografie e cartografie che documentano l’area occidentale di Napoli dal Seicento al Novecento - ha permesso di evidenziare la profonda relazione tra i luoghi agresti, gli insediamenti e le attività estrattive del piperno, dei tufi e della pozzolana che, con continuità nei secoli, sono stati coltivati nelle numerose cave... continua >>>



Evoluzione del rapporto tra la cavita'
e il territorio circostante

Rappresentazione della rete infrastrutturale al 2008
Evoluzione della rete dal XX sec. continua >>>



L'uso del piperno della cava di Pianura e di altre pietre di origine vulcanica nell'architettura rinascimentale napoletana

L’ampio utilizzo del piperno coltivato nella cava di Pianura, attestato da noti regesti di documenti e dalle fonti archivistiche (1), è sicuramente un elemento di nodale importanza per una conoscenza approfondita dell’edilizia storica napoletana, poiché le qualità meccaniche di questa pietra hanno offerto agli artefici, nel corso dei secoli, possibilità di dare forma alle idee e alle invenzioni degli architetti, utilizzando un materiale che, insieme ad altre rocce di origine vulcanica – il tufo giallo, il tufo pipernoide, il basalto – ancora oggi colora l’ambiente costruito della Campania Felix. continua >>>


Informazioni
scrivi una mail
Ricerca avanzata

|   >> crediti   |   >> contatti   |   >> link   |