|
|
|
|
|
Cavità di Pianura _ geologia |
|
|
 |
|
|

WP6 Aspetti e problematiche di natura geologica
|
|
|

Espansione del Tirrenio - Migrazione verso E e SE e deformazione della penisola italiana.

Bordo tirrenico - Campania; in blu struttura e graben e vulcanismo

Vulcanismo dell’area napoletana: risalita del mantello, tumescenza della litosfera, sua fratturazione, migrazione del magma in superficie e vulcanismo

Caldera flegrea, limiti in rosso; problematica la definizione dei limiti orientali. Parte della caldera è sommersa nel golfo di Napoli

Stralcio della carta geologica dei Campi Flegrei (collina dei Camaldoli) con gli affioramenti del piperno da Rosi e Sbrana 1987.
O Masseria del Monte
1. Piroclastiti rimaneggiate in aree di intensa antropizzazione
2. Tefra di eruzioni subaeree più recenti di 8.000 anni
22. Tufo Giallo Napoletano
28. Breccia Museo e Piperno
30. Prodotti precedenti alla messa in posto dell’Ignimbrite Campana
Limite della Caldera

Interno della cava di Masseria del Monte

Schema dei Campi Flegrei con i limi della Caldera dell’Ignimbrite Campana (CI) e della Caldera del Tufo Giallo Napoletano (NYT).

Sezione stratigrafica di Masseria del Monte
Ca2 - Formazione del Piperno Breccia Museo (Rittman et alii, 1950). Deposito di flusso piroclastico di spessore variabile (si ispessisce nelle morfologie depresse) costituita da un’alternaza di livelli sciolti in cui predominano elementi litici arrotondati e di livelli saldati formati prevalentementeb da una matrice cineritica in cui sono presenti abbondanti elementi juvenili appiattiti e densi (fiamme). Esso è inoltre caratterizzato da strutture di degassazione. Il grado di saldatura di questo deposito varia in funzione del rapporto litico/juvenile. Dove la quantità di materiale litico predomina, il deposito si presenta poco saldato; al crescere della quantita di materiale juvenile il grado di saldatura aumenta.
Ca3 Deposito cineritico di flusso piroclastico con pomici alterate spesso sub arrotondate. A tratti si osserva una gradazione inversa per le pomici e diretta per i litici (gradazione per densità). Il deposito è interessato da presenza di strutture di degassazione.
Ca4 - Formazione del Piperno Breccia Museo (Rittman et alii, 1950). Deposito da flusso piroclastico costituito da pomici arrotondate, da ossidiane e subordinatamente da litici anche di grosse dimensioni. Le notevoli dimensioni degli elementi litici testimoniano la vicinanza al centro di emissione.
|
|
|
|
|
|
|