L’area carsica dei Monti Tifatini

I rilievi carbonatici dei Monti Tifatini sono allungati in direzione appenninica e ricadono al margine nord-orientale della Piana Campana. La continuità topografica con il massiccio del Monte Maggiore, a nord, è interrotta dal corso del fiume Volturno, che tra Limatola e Capua “taglia” le strutture carbonatiche in direzione est-ovest.
l gruppo dei Tifatini è costituito da un unico allineamento di rilievi le cui massime elevazioni sono raggiunte dal M. Virgo (620 m slm) e dal M. Tifata (602 m slm) che con i loro ripidi versanti emergono bruscamente dalla piana alluvionale circostante.
Per la complessità degli assetti geolitologici e geomorfologici, quest’area carsica non è caratterizzata dalla presenza di importanti sistemi ipogei. In tal senso le uniche morfologie significative e di grande interesse scientifico sono solo rappresentate dalle Comole di Castelmorrone.